Ecco come ottenere la verifica della propria nuova attività nel Google Business Profile in 5 minuti.
Non pensi sia possibile? Leggi poco sotto!
Per ottenere il nuovo Google Business Profile visita Google Maps, apriri il menù a tendina in alto a sinistra, se sei su PC, oppure clicca sull’impostazioni Business nell’app per telefono e “aggiungi una nuova attività”.
Il servizio di Google dedicato al Business Profile (ex Google My Business) ti chiederà varie informazioni riguardanti la tua nuova attività, come indirizzo, numero di telefono, prodotti e servizi, così come la tipologia di attività.
Vediamo come fare la verifica di una nuova attività per il Google Business Profile in pochi semplici passaggi.
Il Google Business Profile è un servizio gratuito di Google che permette di creare una sorta di piccolo sito web dedicato alle attività presenti nel territorio.
È un “sito web” con informazioni essenziali per l’utente, come orario di apertura e informazioni di contatto. In altre parole serve per essere più visibili nelle ricerche Google e tramite Google Maps; forse è per questo che l’opzione per “aggiungere una nuova attività” si trova lì.
Visita la pagina web di https://www.google.com/maps oppure accedi direttamente tramite l’app.
Dalla pagina web di Google Maps clicca il menù a tendina in alto a sinistra vicino alla barra di ricerca. Scorri le opzioni e poco sotto “stampa” troverai l’opzione aggiungi una nuova attività.
Da telefono è ancora più semplice: apri l’app Google Maps e guarda le opzioni in basso quali “esplora”, “vai”, “business”, “contribuisci” e “aggiornamenti”. Clicca sull’opzione business e aggiungi una nuova attività.
Verrai quindi reindirizzato ad un’altra pagina, simile all’immagine a sinistra nella quale dovrai iniziare a inserire i dati della tua nuova attività in modo che appaiano nelle ricerche di Google.
Molto probabilmente spenderai in questo passaggio la maggior parte dei 5 minuti richiesti per completare l’aggiunta di un nuovo Google Business Profile.
Ti verrà chiesto di compilare varie informazioni riguardanti la tua attività, partendo dal “nome dell’attività commerciale” e “categoria” (finanza, marketing, food, moda etc…).
Le altre informazioni richieste saranno indirizzo e numero civico, nel caso di un’attività con luogo fisico, sito web, canali social, orari di apertura e chiusura, numero di telefono dell’attività, servizi e prodotti offerti.
C’è però un importante dato da inserire con attenzione: l’email aziendale. Questo perché l’account Google Business Profile sarà collegato direttamente a quella email e a colui che la possiede; vitale per la verifica del profilo.
Più le informazioni inserite nel Google Business Profile sono precise e accurate, più sono le possibilità che interessino ai tuoi potenziali clienti
Scrivendo questo articolo anche io ho provato a verificare il mio Google Business Profile. Per completarlo mi è stato chiesto di verificare l’email “aziendale” e non è stato necessario nessun altro passaggio intermedio. Ho utilizzato una email collegata al mio profilo Google personale/aziendale in modo che sia sempre riconducibile a me come proprietario del Google Business Profile.
Se non doveste avere una email aziendale, creare un profilo Google è una sciocchezza che potete fare anche da telefono. Visitate la pagina https://accounts.google.com/ e inserite nome, cognome e l’indirizzo email. Ecco un esempio Marco (nome) Rossi (cognome) con la email marco.rossi@gmail.com.
Perché è importante “attivare la nuova attività” sul Google Business Profile con una email aziendale e non quella di tutti i giorni?
Innanzitutto per essere cento per cento sicuri di poter leggere e rispondere a qualsiasi comunicazione proveniente dal Google Business Profile: all’interno di esso ci sono le recensioni, commenti, statistiche del profilo (cioè quanto volte è visto al mese dalle persone) e comunicati Google.
Utilizzare l’email di tutti i giorni potrebbe farvi perdere qualche comunicazione importante e questo può voler dire perdere potenziali clienti e opportunità.
In secondo luogo, l’email aziendale con nome e cognome o ragione sociale da un senso di fiducia nel cliente, piuttosto che marco99.ross1@gmail.com. È sinonimo di professionalità.
Terzo e più importante punto: la verifica (con la spunta) e la proprietà dell’account Google Business Profile.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti, l’account Google con cui avete completato i passaggi diventa il “proprietario” effettivo del Google Business Profile; una email aziendale è più facile da gestire nel caso sia necessario verificare effettivamente la proprietà di un account.
Hai ancora dubbi su cosa sia il Google Business Profile e come utilizzarlo per la tua attività? È la tua vetrina sul mondo.
Questa articolo è stato realizzato da MatteoSechi.it. Tutti i diritti riservati.