Il piccolo “sito web” gratuito di Google per ogni azienda e attività, anche conosciuto come Google My Business
Il Google Business Profile non è altro che un piccolo sito web che Google crea automaticamente su ogni attività, azienda, negozio, ristorante, luogo di interesse per renderlo visibile durante la ricerca di informazioni su internet.
L’obiettivo di Google, come azienda, è molto probabilmente quello di essere il motore di ricerca con più informazioni accurate possibili e renderle disponibili agli utenti che le cercano giornalmente; per questo punta a fornire un servizio gratuito creando piccoli sito web, o per meglio dire “schede”, e lasciando che gli stessi proprietari siano coloro che gestiscano e aggiornino costantemente le informazioni al suo interno.
C’è realmente una differenza tra Google My Business e Google Business Profile? No: Google ha deciso di cambiare il nome della storica Google My Business in (Google) Business Profile all’inizio del 2022, probabilmente per dare una segnale di rinnovamento e svolta al suo servizio gratuito di gestione dell’attività.
Nel corso del 2022 è stato infatti svelato che il Business Profile sarà via via integrato con Google Maps. Oltre oceano già utilizzano un Google Maps arricchito dalle informazioni del Google Business Profile come orari di apertura e chiusura, temperatura e condizioni meteo, distanza dall’attività, recensioni e prodotti/servizi in evidenza.
Sì, perché la Vs attività/azienda può essere raggiunta da chiunque semplicemente utilizzando un telefono connesso a internet.
Immaginate quindi un turista che vuole trovare velocemente un ristorante dove mangiare, cerca su Google “ristoranti vicino a me“, e appare la Vs attività con tanto di menù, foto, recensioni, posizione sulla mappa. Meglio di così… c’è il fatto che tramite il Google Business Profile potete inoltre fare qualche Campagna Ads.
Come anticipato il Google Business Profile può essere creato in automatico da Google per tutte le attività che hanno un minimo di storico dati, cioè foto, recensioni, o altre informazioni nel web create da terzi.
Tuttavia non confondiamo la creazione del Business Profile, con l’ottenere il possesso (verifica con la spunta blu) del proprio Business Profile!
Per fare ciò andate sulla pagina ufficiale Google Business Profile e cliccate sul tasto “Gestisci Ora”. Se il vostro Google Business Profile è già presente, ma non verificato, Google vi chiederà di inserire una gmail e seguire qualche passaggio.
Se invece state creando un Google Business Profile da zero, allora vi servirà un po’ di pazienza oltre che:
La prima best practice del Google Business Profile è completare il profilo. Più informazioni fornite sulla vostra attività, più è probabile che possano piacere ai potenziali clienti. Viviamo in un momento storico dove l’informazioni accurata ha valore quanto un prodotto/servizio, è quindi essenziale fornire dati di prima mano e non aspettare quelli di terzi.
Un’altra best practice che vorrei consigliarvi è quella di dare molta importanza alla recensioni.
Google punta sempre di più sulle informazioni di qualità, soprattutto su quelle che fanno la differenza sulle decisioni di acquisto: come le recensioni.
Chiedete ai vostri clienti più affezionati di lasciare una piccola recensione positiva sul vostro Google Business Profile (è possibile creare un link direttamente dalla dashboard) in modo che chi non vi conosce ancora possa farlo.
Questa articolo è stato realizzato da MatteoSechi.it. Tutti i diritti riservati.